La Pedrera & Sito Modernista di Sant Pau

Scopri due capolavori del Modernismo catalano con un unico biglietto! Esplora la casa più grande di Gaudí ed entra nel Sito Modernista di Sant Pau, una monumentale città-giardino progettata da Domènech i Montaner. Un viaggio attraverso due siti unici del Patrimonio Mondiale, dove arte, architettura e bellezza convivono in armonia.

  • Biglietto combinato per i 2 siti
  • Videoguida in 11 lingue a La Pedrera

    Catalano, Inglese, Spagnolo, Cinese, Francese, Tedesco, Portoghese, Italiano, Russo, Giapponese e Coreano

  • Piano di sostegno a Sant Pau
Orario La Pedrera
09:00 - 20:30
Orario Sant Pau
09:30 - 18:30
Durata
Tra 1 h 45 min e 2 h 30 min
Tariffe
Adulto
39 €
Bambini (0-11 anni)
Gratuito
Residente Catalogna

È necessario presentare il Documento d'identità o NIE, il certificato di residenza o la tessera sanitaria.

25 €
Sulla visita

Due gioielli del Modernismo catalano ti aspettano in questa esperienza unica: La Pedrera - Casa Milà, ultima opera di edilizia civile di Antoni Gaudí, e il Sito Modernista di Sant Pau, progettato da Lluís Domènech i Montaner.

Entrambi gli spazi, Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, ti faranno immergere in un universo di creatività, luce e simbolismo. Passeggia liberamente per La Pedrera ed esplora i suoi cinque piani pieni di natura e forme impossibili. Entra a Sant Pau, una monumentale città-giardino con padiglioni modernisti, sale storiche e giardini terapeutici che ti invitano a scoprire la bellezza a ogni angolo.

Con questo biglietto combinato, potrai usufruire di vantaggi esclusivi per entrambe le visite!

Quando si effettua la prenotazione, è sufficiente selezionare i giorni e gli orari per ogni struttura. Riceverai via e-mail un biglietto per La Pedrera e un altro per il Sito Modernista di Sant Pau con le informazioni selezionate.

Servizi
  • Visita libre Visita libera
  • Vídeoguía gratuita Videoguida gratuita a La Pedrera
  • Colas Accesso senza code (online)
  • Accessible parcialmente Parzialmente accessibile

Cosa comprende la visita?

La facciata

Casa Milà, popolarmente nota come La Pedrera, con allusione al suo aspetto (cava di pietra in catalano) all'aria aperta. Gaudí progettò ogni dettaglio con una visione artistica unica che fu eseguita da centinaia di artigiani dell'epoca, il quali trasformarono la pietra e il ferro in un'autentica opera d'arte vivente e monumentale.


La terrazza sul tetto

Un'iconica terrazza panoramica con vista a 360° su Barcellona. I comignoli, le torri di ventilazione e le scale seguono il ritmo ondulato della facciata. Le sue forme simboliche, trattate con il trencadís in ceramica, pietra o vetro, uniscono bellezza e funzionalità in uno spazio unico e pieno di energia.


L'attico

Uno spazio pieno di armonia che ospita l'unica mostra di Gaudí dedicata alla sua vita e alla sua opera. Sotto 270 archi di mattoni, le sue creazioni vengono svelate attraverso modelli, progetti, disegni e video. Un viaggio essenziale per scoprire la sua architettura e comprendere gli elementi chiave del suo genio.


L'appartamento

Un viaggio nello stile di vita borghese del 1911. Questo appartamento mostra come viveva una famiglia di Barcellona, con mobili d'epoca e dettagli disegnati da Gaudí: modanature, pomelli, pavimenti... Uno spazio autentico che riflette un'epoca e una città in piena trasformazione.


Il Cortile dei fiori

Questo cortile era l'ingresso principale per i proprietari dell'edificio. Uno spazio pieno di colori ed eleganza, con pitture murali floreali alle pareti e ai soffitti. La grande scalinata, maestosa e avvolgente, si erge tra forme curve e luce naturale, creando un'atmosfera unica.


Il Cortile delle farfalle

Uno spazio che affascina per il suo design e la sua ricchezza visiva. I colori vivaci, le spettacolari pitture murali e l'architettura accuratamente progettata riempiono il cortile di vita. Le maestose porte in ferro e vetro, con le loro forme organiche e i dettagli unici, danno carattere a questo luogo pieno di luce e armonia.


La facciata principale

Come una monumentale pala d'altare, la facciata del Padiglione Amministrativo combina mattoni, pietra e ceramica per raccontare la storia dell'ospedale. Con porte coronate da archi simbolici e un atrio riccamente decorato, si distingue per i mosaici che spiegano le origini medievali del centro.


Padiglione Sant Salvador

Spiccano la scultura di Sant Salvador con angeli e il balcone presieduto da Sant Joan de Déu. Con dettagli come le croci maltesi e la «G» di Pau Gil, oggi ospita uno spazio espositivo sulla storia dell'ospedale e ci invita a riscoprire le origini e la vocazione del sito modernista.


Il Padiglione Sant Rafael

Questo spazio evoca l'ospedale degli anni Venti. Le sculture di San Raffaele e Tobia assieme a una figura femminile sono un omaggio ai suoi benefattori. All'interno, una ricostruzione con arredi originali permette di rivivere la vita ospedaliera dell'epoca e di comprendere l'evoluzione della medicina nel corso del XX secolo.


Casa delle operazioni

È riconoscibile dalle absidi con finestre che illuminavano le antiche sale operatorie. La sua architettura monumentale, con sculture e mosaici, riflette l'importanza della medicina nel sito. Oggi l'anfiteatro conserva immagini storiche che ci riportano alle origini della pratica chirurgica.


I tunnel sotterranei

Una rete invisibile collega i reparti sotto terra, progettata per spostare pazienti e materiali in modo comodo e discreto. Con piastrelle originali e un tracciato intatto, le gallerie mostrano l'ingegnosità pratica e la visione moderna di Domènech i Montaner. Oggi fanno parte del percorso di visita e rivelano la vita nascosta che si celava sotto l'ospedale.


Padiglione amministrativo

Questo padiglione ospita oggi la sede della Fondazione e gli spazi espositivi. Restaurato con cura, coniuga lo splendore originale con nuovi usi. La Sala delle Assemblee e le altre sale ospitano attività culturali che animano il complesso. È il punto di partenza di una visita che collega architettura, storia e vocazione sociale.