Scopri la storia del piano principale di La Pedrera, un tempo dimora di Rosario Segimon e Pere Milà dal 1911. Nel corso degli anni, questo spazio unico ha avuto diversi usi prima di diventare la sala espositiva della Fundació Catalunya La Pedrera, mantenendo il suo carattere originale di pianta libera.
Curiosità
In questa sezione ti invitiamo a scoprire i dettagli più affascinanti e sconosciuti su La Pedrera - Casa Milà, la vita e l'opera di Gaudí. Scopri aneddoti, segreti costruttivi e peculiarità che fanno di questo monumento un vero gioiello architettonico.
Sul tetto c’è un elemento che passa inosservato ai visitatori e che spesso sorprende perché non segue la sinuosità dell’edificio: la recinzione perimetrale dei cortili interni. Scopri di più qui!
Antoni Gaudí considerava le porte sia un elemento funzionale che decorativo.
Pere Milà i Camps, conosciuto anche come Perico da amici e familiari, nacque a Barcellona nel 1873.
Di temperamento serio e austero, visse sempre a La Pedrera dal momento in cui inaugurò l’edificio fino alla sua morte nel 1964, a 93 anni.
Conosciamo meglio il progetto preliminare della Casa Milà