Indietro

Più di 100 anni fa, Antoni Gaudí progettò Casa Milà non solo come edificio innovativo, ma anche come residenza destinata a ospitare le famiglie della borghesia di Barcellona.

Al quarto piano di questo emblematico edificio si trova l'Appartamento dei vicini, un'abitazione trasformata per offrire un'affascinante ricostruzione di come si viveva a Casa Milà all'inizio del XX secolo.

Un'esperienza immersiva nella vita borghese del XX secolo

La Pedrera, abitata per la prima volta nel 1911, rispecchia un momento trascendentale della storia di Barcellona, caratterizzato da una rapida trasformazione e modernizzazione. Il periodo fu segnato dalla "Setmana Tràgica" del 1909 e dall'Esposizione internazionale del 1929, eventi che diedero impulso allo sviluppo urbano e sociale della città. Attraverso un audiovisivo proiettato sul pavimento della Pedrera, sarà possibile immergersi in questa Barcellona in fermento, comprendendo meglio il contesto storico in cui è nato questo maestoso edificio.

Passeggiando per questo appartamento della Pedrera, si scoprono gli spazi principali della vita quotidiana di una famiglia borghese dell'epoca: l'elegante ingresso, il soggiorno, la sala da pranzo, lo studio e le camere da letto mostrano l'importanza di ogni dettaglio nella progettazione degli interni di Gaudí. Sono stati conservati anche i bagni, la cucina, la dispensa e i locali di servizio, a testimonianza di come la vita domestica fosse organizzata per il comfort della famiglia più di 100 anni fa.

Scopri la vita di un tempo a Casa Milà

La visita all'appartamento di Casa Milà non solo permette di conoscere il design architettonico unico di Gaudí, con mobili e decorazioni disegnate su misura, ma offre anche uno sguardo intimo su come viveva la società di Barcellona all'inizio del XX secolo, in particolare la borghesia che costruiva le proprie case sull'elegante Passeig de Gràcia.

Con i suoi arredi originali, gli oggetti d'epoca e gli spazi autentici, la visita di Casa Milà consente di intraprendere un viaggio nel tempo e di capire come si viveva, e come vivono tuttora alcuni degli inquilini, in uno degli edifici più famosi della città.

Condividi