Indietro

I dipinti murali della Pedrera sono un tesoro visivo che completa i dettagli architettonici di Antoni Gaudí.

Il dio Vertumno che si trasforma per sedurre la dea Pomona, i peccati capitali, i mazzi di fiori, il dio Pan che suona la siringa e persino un naufragio sono alcune delle scene dei dipinti distribuiti tra le due sale d'ingresso di Casa Milà.

Questi dipinti arricchiscono la narrazione visiva dell'edificio, trasformando gli atri della Pedrera in uno spazio in cui mitologia, natura e simbolismo si fondono in grande armonia.

L'interpretazione dei dipinti della Pedrera

Grazie all'ultima ricerca della Fondazione Catalunya La Pedrera e del dottor Carlos Alejandro Lupercio, è stato possibile certificare la paternità e approfondire l'interpretazione delle scene raffigurate nei dipinti di Casa Milà.

Poco è stato scritto sui dipinti delle sale d'ingresso e alcuni autori hanno addirittura sottolineato che non erano all'altezza della modernità rappresentata dalla Pedrera. Tuttavia, sono una parte essenziale del repertorio decorativo dell'edificio modernista di Antoni Gaudí.

Il pittore simbolista Aleix Clapés (1846 - 1920) si occupò di dirigere la decorazione pittorica de La Pedrera. In questo compito, come assistenti di Clapés, parteciparono i pittori di spicco Iu Pascual, Xavier Nogués e Teresa Lostau, all'epoca nuovi talenti.

Condividi