Innovazioni di Casa Milà: i cortili
L’architettura di Gaudí in tutto il suo splendore: interni ed esterni.
La struttura di Casa Milà è organizzata intorno a grandi cortili, con i rispettivi ingressi all'angolo tra Passeig de Gràcia e Carrer de Provença.
L'edificio è sorretto da pilastri invece che da muri principali, il che ha permesso ad Antoni Gaudí di costruire due grandi fori al centro di questo edificio emblematico del quartiere dell'Eixample di Barcellona. Gaudí innovò progettando due grandi cortili con un unico scopo principale, l'illuminazione e la ventilazione di tutte le stanze. Ai suoi tempi gli edifici erano progettati solo con piccoli cortili interni per garantire la ventilazione di cucine e bagni, ma l'architetto catalano decise di andare oltre. Come tutto ciò che Gaudí progettò, i cortili di Casa Milà seguono tre principi fondamentali: funzionalità, la ventilazione e illuminazione, come abbiamo detto, e l'estetica.
I cortili della Pedrera
Se entriamo da Carrer de Provença, troviamo il cortile più grande, di forma ellittica, in cui spicca la scala a ponte. Lo scopo di questa scala è quello di collegare il mezzanino e il piano nobile, i due piani abitati dalla famiglia Milà, proprietaria dell'edificio. Si tratta di una scala tradizionale tra il piano terra e il mezzanino, ma tra il mezzanino e il piano nobile la scala attraversa il cortile al centro. Sostenuta da una struttura in ferro che fa "volare" la scala proprio al centro del cortile, risparmiando uno spazio interno che viene utilizzato che viene utilizzato per ricavare altri ambienti allo stesso piano.
Se entriamo dalla porta di Passeig de Gràcia, o dallo stesso cortile del Carrer Provença, arriviamo al cortile circolare. Grazie alla rampa che collega i due cortili, l'accesso ai garage, che si trovano nel cortile di Passeig de Gràcia, è possibile da una delle due porte della Pedrera.
I cortili della Pedrera rappresentano gli assi interni dell'edificio e Gaudí diede loro la stessa importanza della facciata. Per questo motivo condividono alcune caratteristiche con la facciata principale che si vede dalla strada. In entrambi gli spazi sono presenti grandi finestre ed elementi ornamentali. Tali elementi sono visibili nelle inferriate delle finestre e, nel caso dei cortili, nei dipinti a olio che decorano le pareti interne della casa.
Per questo motivo, guardare all'interno dei cortili dal basso verso l'alto o dal tetto verso il basso è un'esperienza suggestiva che ci permette di capire come Gaudí concepisse l'architettura nella sua totalità e non solo dal punto di vista esterno. In breve, un'architettura che ci sorprende in ogni dettaglio e che non può essere paragonata a nessun'altra del suo tempo: Gaudí fu un innovatore, sempre alla ricerca delle strutture migliori per i suoi edifici.