La Pedrera, un edificio sano
Gaudí costruì l’edificio con un innovativo sistema di ventilazione naturale.
In tutto il suo lavoro, l'architetto Antoni Gaudí rimase fedele a due principi fondamentali: estetica e funzionalità. Per questo motivo possiamo qualificare le opere di Gaudí come opere d'arte totali, edifici in cui ogni dettaglio, dalla decorazione ai progressi tecnologici in materia in materia di acustica, illuminazione, igiene e ventilazione, fu meticolosamente progettato.
Un chiaro esempio di questa visione globale è La Pedrera, un capolavoro che unisce bellezza e funzionalità in un edificio unico e pionieristico.
Innovazione e tendenza igienista del XIX secolo
A metà del XIX secolo, nel continente europeo emerse una tendenza igienista che si preoccupava di migliorare le condizioni di vita, concentrandosi sugli spazi con scarsa ventilazione e illuminazione naturale.
Gaudí decise di applicare alcune innovazioni architettoniche ai suoi edifici per seguire questa tendenza, che influenzò anche l'architettura e l'urbanistica della Catalogna grazie al piano dell'Eixample di Barcellona di Ildefons Cerdà. Questo ispirò Gaudí a incorporare miglioramenti nei suoi progetti per migliorare il benessere delle persone.
Ventilazione e luce naturale in Casa Milà
Gaudí progettò La Pedrera-Casa Milà con due grandi cortili centrali che, oltre ai tradizionali spazi di ventilazione per cucine e bagni, servivano a organizzare i piani dell'edificio. Questo progetto permise di illuminare e ventilare in modo ottimale tutti i piani e le stanze. In questo modo, l'architetto catalano trasformò Casa Milà in uno degli edifici meglio ventilati tra le sue opere, con l'obiettivo di rendere gli ambienti più sani.
Tutte le abitazioni della Pedrera hanno accesso alla facciata principale, a uno dei due cortili centrali e al cortile del blocco dell'Eixample in cui si trova l'edificio. In questo modo si ottiene una ventilazione trasversale che rinnova rapidamente l'aria della casa in modo naturale.
È in questa idea che troviamo uno degli elementi più innovativi che Gaudí applicò all'edificio, la doppia persiana delle finestre che si affacciano sui cortili. Questo sistema consentiva di aprire la parte superiore della finestra per la ventilazione, senza doverla aprire completamente. In questo modo, la ventilazione e la luce naturale possono essere regolate in modo pratico ed efficiente.
Se guardiamo l'edificio di Casa Milà dall'alto, possiamo vedere perfettamente la disposizione di tutti i cortili, che attualmente permettono e contribuiscono a mantenere l'edificio ventilato in maniera naturale.