Indietro

Casa Milà è una delle opere più emblematiche di Antoni Gaudí e uno dei simboli più importanti del Modernismo catalano e dell'architettura universale. Tuttavia, all'epoca, la sua originalità non fu accolta con altrettanta ammirazione e Casa Milà divenne il bersaglio di numerose satire e caricature.

La satira al tempo di Gaudí

La satira è un componimento letterario, spesso accompagnato da un disegno o da una vignetta, in cui un soggetto viene criticato con intento moraleggiante, per gioco o semplicemente a scopo di scherno.

Quando fu costruita La Pedrera, tra il 1906 e il 1912, la satira era una pratica abbastanza comune sui giornali. Si trovavano nei giornali, nelle riviste per bambini e ovviamente nelle riviste satiriche, molto popolari all'epoca.

La costruzione di un edificio così innovativo come La Pedrera non sfuggì alle critiche. La sua struttura unica fu oggetto di scherno e derisione da parte dell'opinione pubblica, con tanto di caricature in varie pubblicazioni satiriche tra il 1909 e il 1925.

Casa Milà nelle riviste satiriche

Tra il 1909 e il 1925, diverse pubblicazioni satiriche barcellonesi diedero risonanza all'impatto della Pedrera sulla società dell'epoca.

Una delle prime pubblicazioni conosciute è una vignetta della rivista ¡Cut-cut! del gennaio 1909, in cui si vedono una madre e un figlio che passeggiano davanti alla Pedrera e il figlio chiede: "Mamma, c'è stato un terremoto anche qui?" L'allusione riferiva all'aspetto della facciata nel pieno dei lavori di costruzione, che sembrava scossa da un terremoto, come quello avvenuto in Sicilia un mese prima.

Una delle ultime pubblicazioni satiriche di Casa Milà fu pubblicata nella rivista per bambini En Patufet nel maggio 1925. Nel dialogo della vignetta vengono criticati i balconi dell'edificio e la difficoltà di appendere tessuti per le decorazioni nei giorni festivi. Nel disegno di uno dei balconi, possiamo vedere che è composto da oggetti di ogni tipo, da lumache a caffettiere. Questa pubblicazione è particolarmente rilevante perché è la prima volta che la casa viene chiamata con il nome popolare di La Pedrera, che inizialmente aveva un significato peggiorativo e che, nel tempo, è diventato invece un simbolo identitario di Casa Milà.

Condividi