Indietro

L'architetto Antoni Gaudí evocò il profilo difensivo dei castelli medievali ne La Pedrera di Barcellona, incorporando una "corona" che funge da recinto e che circonda l'intero perimetro dell'edificio sotto forma di un cammino di ronda

Questo elemento, lungo 800 metri, è una soluzione architettonica che corre da un'estremità all'altra della facciata, riducendo visivamente il volume del sottotetto e del tetto e diminuendo, a sua volta, il peso sulle fondamenta.

Come aveva già fatto nel 1900 nella Torre de Bellesguard, Gaudí progettò per Casa Milà un "Cammino di ronda" nella parte superiore dell'edificio, che permetteva alla luce di entrare e all'aria di essere costantemente rinnovata, soprattutto nel sottotetto, un tempo utilizzato dalla servitù per lavare e stendere il bucato.

Come per il resto dell'edificio, Gaudí progettò questo cammino con linee curve e ondulate. Nel video qui sotto si può vedere la sinuosità del cammino, che è coperto da cupole dal profilo parabolico e termina con corone appuntite in quattro punti: le due estremità della facciata e le curve della parete d'angolo.

"Gli edifici dovrebbero avere una doppia copertura, come le personalità che hanno un cappello e un ombrellino." - Antoni Gaudí

Condividi