Indietro

Uno degli angoli più sorprendenti e meno conosciuti della Pedrera è il suo cammino di ronda, un percorso lungo la sommità della facciata visibile solo dalla terrazza.

Questo percorso, lungo circa 800 metri, collega la facciata di Casa Milà con il suo maestoso attico, in un dettaglio architettonico che unisce funzionalità ed estetica.

Un percorso intorno alla facciata di Casa Milà

Il cammino di ronda della Pedrera è un percorso che si snoda lungo il perimetro dell'edificio e che si integra perfettamente con lo stile di Gaudí della terrazza e del sottotetto. Un percorso dominato da linee curve e ondulate che lo rendono caratterizzato da tratti di larghezza e pendenza disuguali.

Lungo il cammino si trovano quattro piccole cupole a forma di elmo prussiano, apparentemente collocate in punti strategici per rafforzare la stabilità dell'edificio. Si trovano ad ogni estremità del camminamento: due alla fine della facciata di Carrer de Provença e Passeig de Gràcia e altri due all'angolo di queste due strade, sopra la porta principale.

Il percorso è conosciuto con questo nome per la sua somiglianza con i camminamenti delle antiche fortificazioni medievali, lo spazio sul muro dove venivano posti i soldati per fare la sorveglianza. In questo modo, Gaudí stabilisce un parallelo tra la facciata e il muro di un castello medievale che separa La Pedrera dalla strada.

Nella parete interna che forma il cammino di ronda e lo separa dal sottotetto della Pedrera, ci sono due livelli di finestre. Al primo livello, quello inferiore, ci sono finestre più grandi che consentono una migliore illuminazione all'interno del sottotetto. Mentre al secondo livello, quello più alto, vediamo finestre più piccole con lo scopo di rinnovare l'aria all'interno del sottotetto, ottenendo così una migliore ventilazione dello spazio. Inoltre, ciascuna delle finestre è protetta da un'originale tettino in pietra che permette alla luce di entrare in modo non diretto e allo stesso tempo funge da protezione per la pioggia.

Condividi