Indietro

Rosario Segimon, che tutti chiamavano Doña Rosario, nacque a Reus nel 1871. Di temperamento serio e austero, visse sempre alla Pedrera, da quando inaugurò l'edificio fino alla sua morte, avvenuta nel 1964, all'età di 93 anni.

Doña Rosario era la proprietaria della Pedrera, di una casa a Blanes e dell'arena La Monumental di Barcellona. Sebbene l'edificio della Pedrera porti il cognome del marito, Casa Milà, la proprietà fu sempre sua, grazie alla fortuna ereditata dal primo marito, Josep Guardiola.

Rosario Segimon nella Casa Milà

Sposata in seconde nozze con Pere Milà, Rosario abitava al piano nobile della Pedrera. Era un appartamento enorme, con grandi finestre e sale maestose, dove due volte all'anno si tenevano balli e si riuniva tutta la famiglia.

 

Dipinto del nipote pittore di Rosario Segimon, Pedro Segimon i Cisa. Ritratto degli pappagalli Gonzalo e Amaya, con Teresa Pàmies, una delle domestiche di Rosario Segimon.

 

Quando il tempo era bello, Doña Rosario amava uscire sul balcone della casa principale con i suoi due pappagalli, Gonzalo e Amaya, un ricordo del suo primo marito.

Rosario era una donna molto familiare, gelosa della sua intimità e di quella della sua famiglia. Non si lasciò mai fotografare nel suo appartamento della Pedrera. Sono pochi i ritratti che conosciamo.

I vicini della Pedrera che la conobbero dissero sempre che era gentile con i bambini e che le piaceva molto quando famiglie con bambini piccoli venivano a vivere alla Pedrera. I nipoti di Pere Milà ricordavano come, nonostante la morte dello zio Perico, loro andassero comunque a trovare la zia Rosario.

Era una donna del suo tempo che faceva parte di diverse istituzioni di beneficenza e culturali.

Ebbe sempre un forte legame con il paese di L'Aleixar. Era infatti la città natale del suo primo marito, Josep Guardiola, alla quale lei fece numerose donazioni. Alla fine fu sepolta nel suo cimitero, accanto al primo marito.

Condividi