Indietro

Il tetto della Pedrera è una costruzione unica e singolare, e passeggiarvi è come trovarsi in un museo all'aperto pieno di sculture di Gaudí.

Sul vertice di Casa Milà troviamo ordine, qualità estetica e grande funzionalità in tutti i suoi elementi: le scale per l'accesso dal sottotetto al tetto, le torri di ventilazione e i camini.

Il design del tetto della Pedrera: organico e funzionale

Per ammorbidire i volumi delle scale, Gaudí utilizzò forme curve, tutte derivate dalla geometria retta, che, grazie alla loro concavità, convessità e forma conica, alleggeriscono l'edificio.

Dei sei blocchi di scale, quattro sono rivestiti con trencadís monocromatici in pietra riciclata, marmo o ceramica. Gli altri due sono stuccati con malta di calce e intonaco. Le torri di ventilazione aiutano a rinnovare l'aria nella soffitta.

I camini sul tetto della Pedrera (prese d'aria per i fumi) sono raggruppati in gruppi di tre o quattro. Gaudí li scolpì a forma di spirale, facendoli ruotare su se stessi per migliorare il flusso del fumo, e alcuni di essi sono decorati con frammenti di bottiglie di cava, in una versione originale di trencadís.     

A causa di problemi finanziari con la famiglia Milà, Gaudí non ebbe il tempo di terminare alcuni dettagli di Casa Milà. Pertanto, parte della decorazione e della protezione degli elementi del tetto non fu completata.

La maggior parte dei camini e due delle uscite delle scale dovevano essere coperti con trencadís in ceramica, pietra, bottiglie o qualsiasi altro materiale. Questa tecnica aveva una funzione estetica che allo stesso tempo fungeva da protettore impermeabilizzante.

Per la recinzione perimetrale, Gaudí iniziò a progettare un modello che seguisse la sinuosità del tetto. Tuttavia, nel 1911, come sappiamo dalle fotografie degli operai sul tetto, i proprietari decisero di installare un'altra inferriata, che è quella attuale, e che non corrispondeva con il progetto di Gaudí.

Nonostante questi cambiamenti, oggi possiamo godere di uno dei tetti più straordinari dell'architettura di Gaudí, con elementi scultorei-architettonici che fanno volare l'immaginazione al di là della funzionalità e dell'estetica.

Condividi