Indietro

In Casa Milà, Antoni Gaudí rivoluzionò il concetto di abitazione incorporando elementi di design e tecnologia all'avanguardia per il suo tempo. Uno degli aspetti più notevoli e meno conosciuti di questo edificio è il rilievo dato agli ascensori, che non solo facilitavano l'accesso agli appartamenti, ma simboleggiavano anche la modernità e il comfort che Gaudí cercava per gli abitanti di Casa Milà.

Innovazione e funzionalità negli ascensori della Pedrera

Gaudí progettò Casa Milà con due ascensori situati in ciascuno dei due cortili interni, che corrispondono ai due ingressi principali dell'edificio.

A differenza del sistema predominante nel quartiere dell'Eixample di Barcellona, Gaudí ruppe gli schemi convenzionali separando i pianerottoli degli ascensori dalle scale principali. Invece di utilizzare le scale come via d'accesso, gli ascensori diventano la via d'accesso principale alle abitazioni, mentre le scale vengono relegate a una funzione di servizio e di emergenza. Questa disposizione riflette la visione avanguardistica di Gaudí e risponde all'idea moderna di accesso meccanico e uscite di emergenza.

Le cabine degli ascensori sono un'opera d'arte in sé, interamente in legno, con pomelli in ottone, una panca di riposo con braccioli, un pannello di controllo e un telefono per comunicare con ogni appartamento.

Le scale, un altro elemento innovativo

Nonostante la loro funzione secondaria, le scale della Pedrera sono un altro elemento attentamente studiato da Gaudí, che le progettò in modo che non fossero né dritte né piatte, ma obbedissero a superfici curve e variabili lungo il loro percorso.

Gaudí nobilitò le scale destinate ai servizi di Casa Milà dotandole di gradini per passi molto "umani", con una larghezza e un'altezza tali da agevolare il personale domestico a salire i sette piani fino al sottotetto per lavare e stendere la biancheria.

Un elemento importante delle scale sono i corrimano realizzati con ringhiere di ferro unite con rivetti, che seguono un movimento ondulatorio variabile in ciascuna delle loro sezioni; movimento che si ripete nei corrimano in legno che percorrono ciascuno dei piani, seguendo le forme naturali dell'opera di Gaudí.

Condividi