Domande frequenti

Consulta le domande più frequenti su Casa Milà e organizza la tua visita presso l'iconico edificio di Antoni Gaudí sul Passeig de Gràcia a Barcellona.

  • È necessario acquistare i biglietti in anticipo per visitare l'edificio?

    Non è indispensabile, ma è altamente consigliato per evitare code e tempi di attesa alla biglietteria, oltre ai costi di gestione. Puoi acquistare i biglietti per La Pedrera sul nostro sito.
  • Esiste uno sconto per gli studenti?

    Sì, c'è uno sconto per gli studenti dei corsi ufficiali (gli studenti devono presentare una tessera studentesca valida, anche internazionale, o il numero di matricola) e l'ingresso è di 19 euro. Sono inoltre previsti sconti per le persone con disabilità (dietro presentazione di una tessera di accreditamento), per gli over 65 e per i residenti in Catalogna.
     
  • Quali sono le condizioni per avere diritto a uno sconto per disabilità o a un trattamento gratuito?

    Le persone con disabilità superiore al 33% possono beneficiare di una tariffa ridotta di 19 euro sul prezzo d'ingresso per La Pedrera Essential (acquisto online). Se la disabilità è pari o superiore al 65%, o la persona con disabilità superiore al 33% e inferiore al 65% accredita la necessità di una terza persona, in questi casi, tale accompagnatore entra gratuitamente. Il biglietto gratuito verrà consegnato alle biglietterie una volta presentata la documentazione comprovante il grado di disabilità.
  • Come posso dimostrare di essere residente in Catalogna?

    Per beneficiare delle tariffe speciali per i residenti in Catalogna, è necessario presentare alle biglietterie il DNI/NIE, il certificato di residenza o la tessera sanitaria in corso di validità, al fine di verificare che l'indirizzo appartenga a una città catalana.
  • Sono membro dell'ICOM. Posso avere libero accesso all'edificio?

    Sì, mostrando un documento di accredito valido alle biglietterie della Pedrera.

  • Ho acquistato un biglietto sul sito web de La Pedrera. Posso entrare senza fare la coda?

    Sì, se acquisti i biglietti per visitare La Pedrera tramite il nostro sito web, potrai entrare direttamente, senza fare la fila alla biglietteria, e a un prezzo inferiore rispetto all'acquisto dei biglietti in biglietteria.
  • Non ho ricevuto i biglietti nella mia e-mail. Cosa posso fare?

    Per prima cosa, controlla che il messaggio non sia finito nella cartella Spam della tua posta elettronica. Se non l'hai ricevuto, contattaci all'indirizzo info@lapedrera.com e ti invieremo i biglietti.
    Ricorda che quando acquisti i biglietti online non devi fare la fila e puoi entrare direttamente.
  • Non riesco a stampare i biglietti. Cosa posso fare?

    Non è strettamente necessario stampare i biglietti, è possibile mostrare il biglietto con il codice QR sullo schermo di qualsiasi dispositivo mobile. Soprattutto, ricorda che c'è un biglietto speciale per chi ha fatto un acquisto online sul nostro sito.
  • Ho un voucher/buono sconto applicabile al prezzo del biglietto. Come posso utilizzarlo?

    I voucher/buoni sconto sono applicabili solo per l'acquisto di biglietti presso le biglietterie della Pedrera. Non è possibile applicarli agli acquisti on-line.
  • Qual è la politica di modifica e reso?

    Una volta che i biglietti sono stati acquistati dall'utente, La Pedrera non accetterà cancellazioni con rimborso, ma è possibile richiedere un cambio di data senza sovrapprezzo (purché prima della data della visita) e i biglietti non sono stati convalidati (cioè la visita non ha avuto luogo).

    Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile inviare un'e-mail a info@lapedrera.com. In caso di pioggia, il Tetto dei guerrieri viene chiuso per la sicurezza dei visitatori, senza possibilità di rimborso se il biglietto è stato convalidato. Se la visita non è ancora iniziata, può essere riprogrammata per un'altra data.

  • I miei pagamenti continuano a essere rifiutati. Perché non posso acquistare i biglietti?

    Ciò è solitamente dovuto a una risposta errata da parte di 3-D Secure. 3-D Secure è un metodo utilizzato dall'emittente della carta di credito o di debito per autenticare gli acquisti online e prevenire le frodi. Non abbiamo alcun controllo su questo processo.

    Se hai bisogno di assistenza per finalizzare la tua prenotazione, contatta info@lapedrera.com.

  • Qual è il momento migliore per la visita?

    La mattina presto (dalle 9.00 alle 10.00) e il pomeriggio (dalle 16.00 in poi) sono i momenti meno affollati e quelli in cui è più comodo effettuare la visita. Si prega di notare che gli orari variano durante l'anno. È possibile consultare gli orari di visita della Pedrera qui.
  • È necessario prenotare per le visite di gruppo?

    Sì, tutti i gruppi (per gruppi di oltre 9 persone) devono prenotare in anticipo. Le prenotazioni possono essere richieste tramite il modulo di prenotazione per gruppi, via e-mail a grups@lapedrera.com o per telefono, al numero +34 93 214 25 83 (dalle 9.00 alle 15.00 dal lunedì al venerdì).
  • Posso prenotare una visita guidata?

    Sì, la visita guidata per gruppi è disponibile su richiesta e comprende le stesse aree della visita libera alla Pedrera: il Tetto, l'Attico (Mostra Gaudí), l'Appartamento, il Cortile dei Fiori (Passeig de Gràcia) e il Cortile delle Farfalle (Provença). Sono disponibili visite guidate su richiesta in diverse lingue: catalano, spagnolo, inglese, francese, italiano, tedesco, russo e giapponese. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, chiamare il numero +34 93 214 25 83 o inviare un'e-mail a grups@lapedrera.com.
  • Quanto dura la visita a La Pedrera Essential?

    La visita a La Pedrera Essential è libera (con audioguida inclusa) e dura circa 1 ora, 1 ora e mezza.
  • È possibile visitare La Pedrera di notte?

    Sì, la visita è La Pedrera Night Experience, un'esperienza diversa ed esclusiva, che permette di scoprire gli angoli dell'edificio immersi nella magia della notte, con proiezioni multiple sui lucernari, luci speciali e una colonna sonora che accompagnerà il tutto. Maggiori informazioni e acquisto dei biglietti.
  • Le attività e i laboratori per famiglie comprendono una visita?

    In alcuni casi sì, ma dipende dal contenuto dell'attività. È possibile consultare il programma per famiglie della Pedrera qui.
  • Siamo una scuola. Cosa fare per visitare La Pedrera?

    La Pedrera ha un interessante progetto educativo, con proposte adatte a diversi livelli ed età. Dispone di aule didattiche e di un proprio team di professionisti specializzati. È possibile consultare l'intera offerta educativa della Pedrera o effettuare una prenotazione via e-mail scrivendo a escoles@lapedrera.com.
  • Posso visitare La Pedrera-Casa Milà con un passeggino?

    Non è possibile visitarla con un passeggino. Potete lasciare il vostro passeggino all'ingresso della Pedrera per la consueta visita all'edificio. Si consiglia di portare con sé un marsupio per poter accedere a zone come la terrazza sul tetto.
  • La videoguida è gratuita?

    Sì, la videoguida è inclusa nel prezzo del biglietto de La Pedrera Essential e de La Pedrera Open Date e fornisce informazioni sugli spazi visitati e sulle principali caratteristiche dell'edificio e dell'architetto Antoni Gaudí, oltre a video esclusivi in alcuni punti della visita su aree legate all'architettura o alla storia. Disponibile nelle seguenti lingue: catalano, spagnolo, inglese, francese, tedesco, portoghese, italiano, russo, cinese, giapponese e coreano.
  • Quali sono i servizi disponibili alla Pedrera?

    La Pedrera dispone di un deposito bagagli dove è possibile lasciare tutto il necessario per una visita confortevole (zaini, valigie, passeggini, ecc.). Ci sono anche ascensori per spostarsi nell'edificio e servizi igienici al piano terra (tra il Cortile dei fiori in Passeig de Gràcia e il Cortile delle farfalle in Carrer Provença) e nell'Appartamento dei vicini.

    Inoltre, alla Pedrera ci sono anche una caffetteria «El Café de La Pedrera» e il negozio Laie (con accesso dal Piso de Época o dal piano terra), per acquistare souvenir dell'edificio o altre opere di Gaudí.

  • Le persone con mobilità ridotta possono visitare interamente La Pedrera?

    Sì, le parti pubbliche dell'edificio sono accessibili alle sedie a rotelle senza ostacoli, ad eccezione del tetto e del seminterrato, che non consentono l'accesso a sedie a rotelle o passeggini a causa dei continui dislivelli della struttura architettonica pensata da Gaudí. Tuttavia, anche in questo spazio c'è una piattaforma all'uscita dell'ascensore da cui è possibile godere di una vista panoramica. È possibile trovare maggiori informazioni sull'accessibilità della Pedrera qui. Per qualsiasi domanda, è possibile scrivere a  accessibilitat@fcatalunyalapedrera.com.

    Disponiamo anche di sedie a rotelle per agevolare la vostra visita. Si tratta di un servizio gratuito, soggetto a disponibilità. Le prenotazioni devono essere effettuate in anticipo via e-mail scrivendo a accessibilitat@fcatalunyalapedrera.com.

  • Voglio prenotare uno spazio alla Pedrera per organizzare una riunione, una cena aziendale... Cosa devo fare?

    La Pedrera dispone di diversi spazi in affitto predisposti per ospitare ogni tipo di evento e manifestazione sociale, culturale o aziendale in un ambiente esclusivo. Per ulteriori informazioni e prenotazioni chiama il numero +34 93 214 25 81 o invia un'e-mail a events@lapedrera.com.