Regolamento

La Casa Milà, sede della Fondazione Catalunya La Pedrera, è aperta a tutti. Per rispetto e sicurezza, chiediamo ai visitatori di attenersi alle norme. La mancata osservanza delle norme può comportare la non autorizzazione all'accesso all'edificio.


Politica di ammissione

L'organizzazione si riserva il diritto di limitare l'accesso all'edificio a:

  • Persone che desiderano accedere quando la capienza massima autorizzata viene superata.
  • Persone che manifestano atteggiamenti violenti o discriminatori, che si comportano in modo aggressivo o che provocano disordini all'esterno o all'ingresso dell'edificio, o che portano con sé oggetti che possono essere usati come armi o oggetti o simboli che incitano alla violenza.
  • Persone che mostrano segni di ubriachezza o di uso di droghe. 
  • Persone che indossano abiti, oggetti o simboli che incitano alla violenza o che sostengono attività contrarie ai diritti fondamentali o che non sono rispettose delle altre persone.
  • Per motivi di sicurezza, persone che indossano code o accessori che possono rappresentare un ostacolo in caso di evacuazione di emergenza dell'edificio.

Se qualcuna di queste persone si trova già nell'edificio e si trova in una delle situazioni sopra elencate, il proprietario dell'edificio può espellerla dall'edificio.

  • Tutti i visitatori devono esibire il biglietto d'ingresso all'edificio, nonché, in caso di ingresso ridotto o gratuito, il documento accreditativo corrispondente. Il biglietto d'ingresso all'edificio deve essere conservato fino all'uscita dall'edificio. L'organizzazione non garantisce l'autenticità dei biglietti se non sono stati acquistati presso un punto ufficiale. In caso di mancata autenticità l'organizzazione non consentirà l'accesso all'edificio.
  • I bambini di età inferiore ai diciotto (18) anni devono essere accompagnati da un adulto e devono esserlo per tutta la durata della visita.
  • Borse e zaini o accessori simili verranno ispezionati al controllo degli accessi per motivi di sicurezza. Per questi motivi, non sarà consentito l'accesso all'edificio con oggetti che potrebbero essere pericolosi (coltelli, rasoi, ecc.).
  • Non è consentito l'accesso all'edificio con animali domestici (ad eccezione dei cani guida).

Condotta all'interno dell'edificio
  • Vi trovate in un museo classificato come Patrimonio mondiale dall'UNESCO. È responsabilità di tutti preservarla per le future generazioni di visitatori. Per garantirne la conservazione, non è consentito toccare le opere d'arte o gli oggetti esposti, scattare fotografie con il flash o portare zaini in spalla (devono essere portati davanti a sé o lasciati negli armadietti gratuiti al piano terra).
  • Allo stesso modo, per garantire a tutti una visita di qualità e per il rispetto degli altri visitatori, si prega di mantenere un comportamento civile durante tutta la visita, senza alzare la voce o parlare al cellulare, evitando resse, scivolamenti e l'intralcio alla circolazione degli altri visitatori.
  • È vietato fumare, mangiare e bere all'interno dell'edificio e lanciare oggetti dal tetto ai cortili o alla strada, nonché esporre manifesti, striscioni o realizzare performance all'interno dell'edificio, pena l'espulsione immediata.
  • È obbligatorio seguire sempre le istruzioni del personale dell'organizzazione.

Itinerario e spazi visibili
  • Il proprietario dell'edificio si riserva il diritto di modificare gli itinerari o limitare le aree visitabili dell'edificio per motivi di sicurezza, restauro, manutenzione, condizioni meteorologiche avverse o eventi specifici.
  • In caso di pioggia, per motivi di sicurezza, la Terrazza sul tetto rimarrà chiusa.
  • Il proprietario dell'edificio, nel rispetto delle norme di legge, regolerà la capienza della Pedrera e dei suoi spazi secondo i criteri di sicurezza e conservazione del monumento.

Fotografie
  • L'accesso a La Pedrera con attrezzature fotografiche professionali non è consentito. La realizzazione di fotografie, video o filmati della Pedrera (e l'uso di treppiedi) è soggetta ad autorizzazione speciale che deve essere richiesta all'Ufficio Stampa.

  • L’Organizzazione si riserva il diritto di intraprendere azioni legali per la pubblicazione di materiale grafico, audiovisivo o informatico di La Pedrera senza previa autorizzazione.

  • Non è consentito l'accesso all'edificio con attrezzature fotografiche professionali per servizi fotografici in abiti da festa di qualsiasi tipo o con ornamenti volti a distrarre o attirare l'attenzione per scopi artistici, religiosi, promozionali o altro.


Politica di cancellazione e modifiche alla prenotazione

Una volta acquistati i biglietti dall’utente, non saranno accettati cambi di data della prenotazione né cancellazioni con rimborso dell’importo.

Sarà accettato un solo cambio di data e/o orario per prenotazione se l’utente sceglie di aggiungere l’assicurazione di flessibilità durante il processo di acquisto, con un costo aggiuntivo di 1,90 €, purché:

  • La richiesta di modifica venga presentata prima della data della visita;
  • I biglietti non siano stati convalidati.

Per effettuare la modifica, è necessario inviare un’e-mail a info@lapedrera.com indicando il numero di prenotazione e la nuova data e/o il nuovo orario desiderati; la modifica è soggetta a disponibilità.

In caso di pioggia, la terrazza sul tetto viene chiusa per motivi di sicurezza dei visitatori. In tal caso, indipendentemente dal fatto che l’utente abbia sottoscritto o meno l’assicurazione di flessibilità, la visita potrà essere riprogrammata per un’altra data disponibile, purché il biglietto non sia ancora stato convalidato. Se il biglietto è già stato convalidato, non sarà possibile apportare modifiche.

Politica di cancellazione per visite esclusive (privatizzazioni):

In caso di annullamento dell’attività per una causa giustificata e debitamente comprovata, il cliente si impegna a comunicarlo per iscritto a La Pedrera il prima possibile, secondo le seguenti condizioni:

  • Fino a 15 giorni prima della data dell’attività verrà rimborsato il 100% dell’importo della prenotazione;
  • In caso di annullamento con meno di 15 giorni prima della data dell’attività, non verrà effettuato alcun rimborso;
  • Il pagamento del 100% è richiesto al momento della conferma della prenotazione (si consiglia un minimo di 10 giorni di anticipo per i bonifici bancari e 5 giorni per i pagamenti con carta d