Cristina Iglesias. Passaggi

Mostra di Cristina Iglesias a La Pedrera, la prima esposizione monografica a Barcellona dell’opera di una delle artiste più rilevanti della scultura contemporanea.

Date
Dal 9 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026
Orario
10:00 - 19:30
Ultimo ingresso
19:00
Tariffe
Ingresso generale
14 €
Ingresso ridotto
Over 65, studenti e persone con disabilità (pari o superiore al 33%)
12 €
Ingresso gratuito
Bambini sotto i 12 anni, membri di associazioni professionali (ACCA, AICA, AECA, AMC, ICOM, ICOMOS), persone con disabilità (pari o superiore al 65%) e accompagnatori accreditati.
0 €

Informazioni sulla mostra

La Pedrera ospita «Cristina Iglesias. Passaggi», la prima grande mostra monografica a Barcellona dedicata a una delle artiste più rilevanti della scultura contemporanea. L’esposizione riunisce circa quaranta opere, realizzate tra il 2002 e oggi, e propone un percorso immersivo che si sviluppa come una sequenza di movimenti attraverso gli spazi fluidi dell’architettura di Gaudí e i volumi aperti e chiusi dell’universo scultoreo di Iglesias.

Le installazioni di Cristina Iglesias sono pensate per essere attraversate, vissute dall’interno. Il visitatore è invitato a immergersi in forme labirintiche, a percepirne la massa, a scoprirne le texture organiche e le prospettive mutevoli. Lo spazio espositivo si trasforma così in un paesaggio in costante mutamento, dove la scultura si vive con tutti i sensi.

Più che una mostra, «Passaggi» è un’unica grande opera: un’occasione irripetibile per entrare nell’immaginario vitale e artistico di una creatrice che ha saputo fondere come nessun’altra natura, architettura e scultura.

A cura di James Lingwood.

Hai tempo fino al 25 gennaio 2026 per vivere questa esperienza unica della Fundació Catalunya La Pedrera. Per ulteriori informazioni: cultura@fcatalunyalapedrera.com

La mostra offre percorsi sonori in catalano, spagnolo e inglese, scaricabili tramite codice QR; si consiglia di portare con sé gli auricolari.

Questa mostra dispone di risorse e servizi di accessibilità sensoriale e cognitiva. Sono disponibili visite guidate accessibili con percorso tattile, servizio di interpretariato in lingua dei segni (LSC), materiali in lettura facilitata e attività di stimolazione cognitiva. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: accessibilitat@fclp.cat


Cosa include la mostra?

Mostra

La selezione delle opere di questa mostra è stata pensata in funzione della loro collocazione nel piano nobile della Pedrera, così che ogni pezzo crei un legame speciale e sensibile con l’architettura di Gaudí. Un’esperienza unica per cogliere l’opera di Cristina Iglesias e comprendere più a fondo il suo immaginario artistico.


Acqua

L’acqua, elemento centrale nell’opera di Cristina Iglesias, diventa un materiale scultoreo in movimento. In questa mostra, pozzi e installazioni acquatiche generano suoni, luci e ritmi che evocano il passare del tempo. L’acqua scorre tra rilievi e cavità e crea un paesaggio sensoriale che invita alla contemplazione e alla calma.


Crescita

La crescita, presente nell’opera di Cristina Iglesias, è una forza organica e inarrestabile. Le sue sculture in alluminio fuso sembrano emergere dal suolo come una vegetazione densa che invade lo spazio. Nella mostra si vedono opere di Entwined e Growth I, forme ibride che evocano un movimento libero e vitale.


Passaggi

La mostra invita il pubblico a percorrere corridoi che Cristina Iglesias immagina come spazi di transito e scoperta. Le sue opere, ispirate a forme vegetali e minerali, instaurano un profondo dialogo con l’architettura di Gaudí. Attraversandoli, il visitatore costruisce il proprio sguardo e dà nuovo significato tanto all’opera quanto allo spazio.


Piano nobile

Il piano nobile era la residenza della coppia Milà-Segimon. Oggi ospita la sala espositiva della Fundació Catalunya La Pedrera e permette di scoprire elementi originali di Gaudí, dal piano libero alle colonne di pietra, alcune con iscrizioni, fino ai soffitti decorati che coprivano le stanze.


La scala

L’accesso al piano principale avviene tramite la scala del vestibolo del Passeig de Gràcia, utilizzata nelle feste della famiglia Milà-Segimon. Sul soffitto e sulla parete destra, i murales creano un giardino che suggerisce una scala fluttuante illusoria. A sinistra, colonne di pietra e ferro battuto aggiungono movimento ed eleganza.


La porta

Gaudí desiderava mettere in relazione l’interno e l’esterno. Poiché non disponeva di grandi lastre di vetro, inserì pezzi irregolari che creano una trama: vetri piccoli in basso, dove c’era rischio di rottura, e altri più grandi e chiari in alto. La struttura funziona come grata e come porta, con un accesso centrale per i veicoli e laterali per i residenti.


Pitture murali

Nel patio del Passeig de Gràcia, gli arazzi narrano la leggenda di Pan e Siringa. La ninfa, inseguita da Pan, si trasforma in canne per fuggire, e il dio ne ricava il suo flauto. La scena, con Pan che suona e Siringa che lo respinge, offre un’accoglienza poetica che unisce natura, musica e mitologia allo spirito modernista.


Potrebbe interessarti anche

La Pedrera Art Season

Accessibilità